Blackout nella Penisola Iberica: supporto d'emergenza per la manifattura europea
April 29, 2025
Lunedì 28 aprile, un blackout improvviso e diffuso ha gravemente colpito Spagna, Portogallo e parti del Sud della Francia, causando interruzioni diffuse nelle operazioni industriali, negli impianti di produzione e nelle infrastrutture critiche.
A partire dalle 12:30 ora locale, milioni di residenti e migliaia di imprese hanno subito interruzioni significative, evidenziando la vulnerabilità delle reti energetiche interconnesse europee.
Descritta come "assolutamente eccezionale ed estrema" dall'operatore di rete spagnolo Red Eléctrica, la panne ha costretto importanti impianti industriali in Spagna, tra cui giganti automobilistici come SEAT e Ford, a sospendere immediatamente la produzione. Disagi simili sono stati registrati nelle zone industriali del Portogallo, in particolare a Lisbona, dove porti, trasporti e fabbriche hanno dovuto fermarsi. Anche alcune regioni del Sud della Francia hanno subito interruzioni brevi ma impattanti, compromettendo le attività industriali e logistiche.
Come i blackout mettono a rischio le attrezzature industriali
I blackout improvvisi rappresentano seri rischi per le apparecchiature critiche di automazione industriale come gli inverter (VFD) e i controllori logici programmabili (PLC). La perdita improvvisa di energia impedisce spegnimenti controllati, con il rischio di corruzione del firmware, danneggiamenti della memoria, perdita di dati operativi cruciali e stress meccanico su motori e inverter dovuti ad arresti improvvisi. Inoltre, i sistemi di comunicazione che si basano su reti industriali possono subire gravi interruzioni, rendendo più complesso il ripristino.
Il ripristino dell'alimentazione comporta ulteriori rischi, in particolare sovratensioni note come correnti di spunto, che possono danneggiare in modo permanente componenti elettronici sensibili come alimentatori e condensatori. Gli inverter e i PLC possono riavviarsi in modo imprevedibile o insicuro e i relè o circuiti di sicurezza potrebbero non tornare automaticamente alle condizioni operative sicure, mettendo a rischio sia il personale che i macchinari.
Nelle ore, nei giorni e nelle settimane successive a un blackout, ingegneri e tecnici di manutenzione devono ispezionare proattivamente le attrezzature industriali per individuare anomalie fisiche e funzionali. È necessario anche esaminare attentamente i registri degli errori, verificare i circuiti di sicurezza ed effettuare riavvii controllati. Il monitoraggio continuo delle prestazioni, il controllo dell'integrità del firmware e dei dati e la pianificazione di interventi di manutenzione preventiva accelerata sono fondamentali per limitare danni nascosti e garantire operazioni sicure e affidabili.
Aiutare gli impianti industriali a riprendersi dall'inattività
EU Automation è pronta a supportare i produttori e gli impianti industriali colpiti, offrendo un accesso rapido a componenti di automazione industriale nuovi e obsoleti. Con una solida catena di fornitura globale, EU Automation può reperire e consegnare rapidamente i pezzi essenziali, indipendentemente dalla loro età, rarità o ubicazione.
Riconoscendo l'urgenza di questa crisi, EU Automation ha mobilitato account manager madrelingua in spagnolo, portoghese e francese per garantire comunicazioni fluide e risposte rapide.
"In EU Automation, comprendiamo l'importanza cruciale di ridurre al minimo i tempi di inattività e di ripristinare rapidamente la capacità operativa," afferma John Young, Managing Director di EU Automation. "Il nostro team multilingue dedicato e la nostra vasta rete globale ci consentono di fornire rapidamente i componenti di automazione di cui i produttori hanno bisogno per riprendersi da eventi imprevisti."
Le aziende che necessitano di supporto immediato a causa dei disagi recenti possono contattare direttamente EU Automation:
- Spagna: +34 984 85 05 05 | es@euautomation.com
- Portogallo: +351 308 804 200 | pt@euautomation.com
- Francia: +33 1 85 65 06 20 | fr@euautomation.com
Per ulteriore assistenza o richieste immediate di componenti, visitate il nostro sito web o contattate il numero corrispondente.
Copertura in tempo reale della risposta al blackout:
[1] https://www.bbc.co.uk/news/live/c9wpq8xrvd9t
[3] https://elpais.com/economia/2025-04-29/ultima-hora-del-apagon-en-directo.html