Q. Si prevede una crescita del mercato globale dell'automazione industriale di ben 265 miliardi di dollari entro il 2025. Non c'è dubbio che l'adozione dell'automazione in diversi settori abbia guidato l'enorme crescita degli ultimi anni. Questi includono gli sviluppi della tecnologia per l'industria 4.0 e dell'Industrial Internet of Things (I.I.O.T.).

Grazie per avermi invitato. Non vedo l'ora di discutere i fondamenti della produzione moderna.

Q. Iniziamo subito. Puoi darci un'istantanea sull'attuale panorama dell'automazione nella produzione?

Certamente. Oggi vediamo un'adozione avanzata dell'automazione in tutta la produzione. Dai sistemi basati sull'intelligenza artificiale, ai robot collaborativi, alla machine vision.

C'è un ampio spettro di tecnologie che stanno trasformando il settore. Tuttavia, il processo di adozione dell'automazione deve essere sistematico per far sì da poterne trarre davvero i vantaggi.

Senza una chiara tabella di marcia per l'implementazione, i produttori corrono il rischio di non utilizzare a pieno la loro nuova tecnologia. In alcuni casi, possono persino rischiare di rendere più complessi i processi esistenti. O, in casi estremi, di interrompere del tutto la produzione.

Questi problemi sono però facilmente evitabili, a patto di disporre di un piano adeguato!

Q. È affascinante ma allo stesso tempo un po' preoccupante. Cosa significa adottare un approccio sistematico nell'automazione?

È un punto eccellente da sollevare! E, onestamente, non hai motivo di preoccuparti. Gli esempi che ti ho fornito sono facilmente evitabili.

In breve, l'adozione sistematica dell'automazione comporta un processo strutturato. Si inizia con la fase della preparazione, durante la quale le aziende devono comprendere le loro esigenze e identificare le tecnologie di automazione adatte.

Poi c'è l'implementazione, in cui queste tecnologie vengono integrate nel processo di produzione. Dopo, c'è la fase di operatività, con la quale le tecnologie vengono messe in uso e monitorate regolarmente. Infine, la manutenzione regolare assicura un'efficienza operativa a lungo termine.

I processi in sé non dovrebbero essere concetti nuovi per qualsiasi professionista esperto. Se si dedica del tempo a queste pratiche, i vantaggi dell'automazione sono davvero enormi.

Q. Messa così, sembra piuttosto semplice. Sicuramente, però, per una grande struttura si tratta di un processo tutt'altro che semplice. Quali sono le sfide comuni che le aziende devono affrontare durante questo viaggio?

Le dimensioni dell'attività e la portata dell'applicazione avranno sicuramente un impatto. Le sfide variano. Ma in genere quelle comuni riscontrate dalle aziende tendono ad avere delle similitudini.

Purtroppo, non posso fornirti una soluzione o una spiegazione valida per tutti. Ci sono troppe variabili in gioco. Tuttavia, possiamo certamente analizzare alcune delle sfide tipiche che le fabbriche affrontano con l'adozione dell'automazione.

Q. Sembra che ce ne sia una quantità considerevole da coprire. Vogliamo affrontarle?

Sì, certo. Direi che una delle principali insidie che i produttori devono evitare quando cercano di implementare questo tipo di tecnologia è sottovalutare la complessità del lavoro stesso.

Nella maggior parte dei casi, si richiede l'intervento di numerose parti, ciascuna con le proprie conoscenze e competenze tecniche. Per raggiungere i propri obiettivi, c'è bisogno di un solido processo decisionale e di una comunicazione eccellente.

Implementare un sistema di automazione senza aver prima pianificato a fondo il proprio approccio può essere un errore molto rischioso e potenzialmente costoso.

Q. Ci sono rischi specifici di cui i nostri ascoltatori dovrebbero essere particolarmente consapevoli?

Certo. Come ho detto prima, ogni applicazione ha una propria serie di variabili da considerare. Ma una domanda essenziale da porsi è se il prodotto che si sta considerando di implementare sia adatto all'applicazione.

Può sembrare sciocco, ma ci sono molti esempi di aziende leader del settore, come Boeing e Tesla, che hanno eliminato intere linee di automazione e sono tornate alla manodopera per alcuni processi. Questo perché le loro applicazioni di automazione non erano adatte allo scopo.

Implementare un sistema di automazione senza aver prima pianificato a fondo il proprio approccio può essere un errore molto rischioso e potenzialmente costoso.

Q. La rimozione di interi gruppi di automazione sembra una misura estrema da adottare per aziende di grandi dimensioni come Boeing e Tesla. Il costo di questa operazione deve essere sorprendente!

Beh, credo che si possa sicuramente supporre che il costo di questi errori di calcolo sia stato decisamente alto! Il fatto che queste aziende non siano immuni da tali problemi non fa che evidenziare quanto sia importante assicurarsi che tutte le verifiche e i test necessari siano stati eseguiti con largo anticipo rispetto a eventuali implementazioni effettive.

Se si lavora nel settore automobilistico o in un settore simile, è indispensabile rivedere i progetti di robotica proposti. È bene analizzarli non solo una volta, ma due o addirittura tre prima di procedere.

Non sono state solo Boeing e Tesla a incappare in questi problemi. Anche Mercedes e Toyota hanno eliminato la produzione automatizzata a favore di altri metodi di produzione. Accade più spesso di quanto si possa credere.

Q. Le informazioni che ci hai fornito finora ci danno molto da riflettere! Ci sono altri ostacoli da conoscere prima di iniziare a implementare l'automazione nelle nostre linee di produzione?

C'è da considerare una delle complicazioni più problematiche del processo... noi. O, per meglio dire, la forza lavoro umana. È nella nostra natura opporci al cambiamento. E la trasformazione di un impianto di produzione con delle macchine è un cambiamento piuttosto notevole a cui adattarsi.

Con questo non voglio dire che tutti i professionisti del settore manifatturiero siano necessariamente contrari alla robotica. Assolutamente. Tuttavia, la resistenza è certamente qualcosa a cui prepararsi se si sta pianificando un progetto di automazione considerevole.

Purtroppo, ci sono molte affermazioni infondate sul fatto che i robot stiano rendendo inutili gli esseri umani. Come abbiamo già discusso, non è questo il caso. Aziende come Boeing, Tesla, Mercedes e Toyota stanno abbandonando l'automazione a favore di una forza lavoro umana. Pertanto, l'affermazione secondo la quale stiamo diventando tutti obsoleti non sembra trovare molto supporto.

Ci sarà sempre bisogno di persone sul posto di lavoro, anche se un impianto automatizza completamente la propria linea di produzione. È possibile che i robot siano l'opzione migliore per svolgere lavori noiosi e ripetitivi che preferiremmo non fare. Ma questo significa solo che ci sono più opportunità di formazione, di avanzamento di carriera e di migliore soddisfazione lavorativa per i colleghi umani.

Q. È rassicurante sapere che siamo ancora importanti! Quindi, ora che sappiamo quali sono gli ostacoli a cui prestare attenzione, quali sono i passi da compiere per garantire il successo dei nostri progetti?

Quando si ha fiducia nella fattibilità del progetto e nel sostegno dei principali stakeholder, il successo è assicurato.

Un'ultima pratica fondamentale da prendere in considerazione è la manutenzione. I sistemi automatizzati e la robotica offrono un immenso vantaggio operativo. Tuttavia, la funzionalità delle macchine dipende fortemente dalle condizioni delle singole parti.

È nostra responsabilità mantenere il sistema una volta in funzione.

La manutenzione preventiva e le sostituzioni tempestive possono mitigare la maggior parte dei guasti imprevisti del sistema ed evitare costosi tempi di inattività. I componenti malfunzionanti possono segnalare un guasto imminente al sistema, quindi il monitoraggio e l'azione immediata consentono di risparmiare tempo e risorse.

L'implementazione di una rigorosa strategia di manutenzione predittiva farà in modo che il sistema di automazione appena adottato continui a lavorare al meglio.

Q. John, la conversazione di oggi ha coperto molti argomenti. I punti che hai approfondito oggi possono rappresentare un buon inizio per i nostri ascoltatori che stanno per intraprendere il loro progetto di automazione?

Sicuramente dovrebbero servire come punto di partenza. Se riuscirete a spuntare le caselle che abbiamo evidenziato oggi, sarete sicuramente sulla buona strada per un progetto di successo.

Q. Prima hai detto che questa non è assolutamente una lista esaustiva di ogni singola sfida o buona prassi. Se i nostri ascoltatori volessero saperne di più sull'adozione dell'automazione, dove consiglieresti loro di informarsi?

Consiglierei vivamente di visitare il sito euautomation.com e di consultare il nostro Knowledge Hub. Contiene filmati, articoli, report e molti altri contenuti.

Abbiamo anche un report dedicato alla robotica. Lo pubblicheremo presto e tratteremo gli argomenti di cui abbiamo parlato oggi in modo molto più dettagliato. Dategli un'occhiata.

Q. Fantastico. È stato molto illuminante e istruttivo, John. Grazie per aver fatto luce su un argomento così importante e per averci dato dei consigli pratici.

Sono lieto che abbiamo avuto l'opportunità di avere questa discussione. Ricordiamo che l'automazione non riguarda solo l'integrazione della tecnologia, ma anche la trasformazione del modo in cui lavoriamo! Grazie per avermi ospitato!